Piante di Bregaglia

Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

20 maggio 2016 Nessun commento

Il sambuco nero o sambuco comune (Sambucus nigra L. – Famiglia Caprifoliaceae), simbolo della pace domestica e protettore della casa. Sin dall’antichità il sambuco è stato considerato un arbusto sacro e benedetto.

Leggi tutto...

Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

30 marzo 2016 Nessun commento

La Viola mammola (Viola odorata) è comune nei prati e nei pascoli, lungo le strade di campagna, fra i cespugli e nei boschi dalla pianura alla fascia montana. È la prima viola che compare nei prati in primavera, di colore viola scuro e molto profumata. Si trovano anche altre violette di tonalità più chiare, ma queste non hanno proprietà medicinali.

Leggi tutto...

Rimedi invernali

29 ottobre 2015 Nessun commento

Suffumigi e inalazioni. Nella stagione invernale molti disturbi delle vie respiratorie possono essere risolti grazie a suffumigi e inalazioni a base di piante medicinali ricche di oli essenziali come l’eucalipto, la lavanda, il pino mugo, il pino silvestre e il timo.

Leggi tutto...

Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

1 luglio 2015 Nessun commento

Menta – Mentha x piperita L. – Famiglia Lamiaceae (ex-Labiatae).
Mentha è il nome mitologico della figlia di Cocito che Proserpina trasformò in pianticella per vendetta degli amori di Plutone.

Leggi tutto...

Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

8 maggio 2015 Nessun commento

Tarassaco – Taraxacum officinale Weber – Famiglia Asteraceae (ex-Compositae).
Il tarassaco, chiamato anche soffione, dente di leone, cicoria selvatica o piscialetto per le sue proprietà diuretiche oltre ad illuminare i prati con i suoi magnifici fiori gialli è anche un’utilissima pianta medicinale e alimentare.

Leggi tutto...

Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

1 maggio 2015 Nessun commento

Per condividere una passione! Con l’importante accompagnamento della Dott.ssa Degiorgi Patrizia abbiamo iniziato un viaggio alla scoperta delle piante medicinali e delle erbe alimentari selvatiche della nostra regione, per diffondere un sapere antico e un contatto profondo con la natura.

Leggi tutto...

Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

16 marzo 2015

Anemone bianca o Anemolo dei boschi – Anemone nemorosa L. – Famiglia Ranuncolaceae. Così piccolo ma così importante!

Leggi tutto...

Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

9 marzo 2015 Nessun commento

Per condividere una passione! Con l’importante accompagnamento della Dott.ssa Degiorgi Patrizia iniziamo un viaggio alla scoperta delle piante medicinali e delle erbe alimentari selvatiche della nostra regione, per diffondere un sapere antico e un contatto profondo con la natura.

Leggi tutto...

Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

6 marzo 2015 Nessun commento

Per condividere una passione! Con l’importante accompagnamento della Dott.ssa Degiorgi Patrizia lunedì 9 marzo iniziamo un viaggio alla scoperta delle piante medicinali e delle erbe alimentari selvatiche della nostra regione, per diffondere un sapere antico e un contatto profondo con la natura.

Leggi tutto...

Notizie in tempo reale

Avvisi

Corsi

formazionebregaglia

Corso di tedesco per principianti.

Assemblea generale dello Ski Club Maloja

skm

Venerdì 20 giugno 2025, ore 20.00.

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.

Chiusura notturna della strada del Maloja

Maloja

Chiuso al traffico sopra le 3,5 tonnellate.

Chiusura tra Chiavenna e Castasegna

Cantieri

Mercoledì 18 giugno 2025, dalle 7.30 alle 19.30 (Tour de Suisse a Borgonuovo di Piuro).

Il programma

Satira di Bregaglia

La vignetta del giorno

9xc77w

Per sorridere un po’.