a-GRit, Cultura, Home

Annetta, Magreta e le altre

15 agosto 2023

Presentati due argomenti legati alla famiglia d’artisti di Stampa. Conferenze.

Marco Giacometti, presidente dell’associazione Amici del Centro Giacometti, ha presentato l’8 agosto presso l’albergo ristorante Val d’Arca la vita di Annetta Giacometti a cavallo del 1937, data della separazione dalla sua unica figlia femmina, Ottilia, morta 5 ore dopo la nascita del figlio.

Testimonianze della loro vita sono alcune foto e la corrispondenza tra Annetta e le sue vicine, Maria Fasciati e Magreta Maurizio, su cui Marco scriverà un articolo per i Quaderni del Grigioni italiano.
Dacché era rimasta vedova, la signora si fa forza e muove alla volta dei suoi figli, in movimento tra Zurigo, Ginevra, Parigi, Stampa e Capolago.
Dopo il 1937 lei si prende cura del nipotino, Silvio Berthoud, fotografato in Engadina, impegnato a giocare con i coetanei a Maloja e a Stampa.

Lo scopo della nonna è dedicarsi al nipote che diventerà dottore in malattie tropicali, avrà tre figli e diversi discendenti, due mogli; ora riposa nella terra di Borgonovo con il resto della famiglia.
Un fulmine a ciel sereno ha colpito anche il resto della famiglia, si osservano delle inversioni di rotta anche nel lavoro di Alberto, legatissimo alla sorella: di quel periodo è un ritratto della madre tratteggiata di nero-grigio lo sguardo quasi vuoto, le sue statue sempre più piccole e le donne sempre più sottili.

Itala Vivan passa la parola a Virginia Marano fresca di tesi di dottorato a Zurigo. La studiosa snocciola nomi di opere, artisti, critici e case d’asta sconosciuti ai più, ma si percepisce in maniera molto chiara il meticoloso lavoro di ricerca che fa nelle vite di diverse scultrici ebree esiliate in America nel secondo dopoguerra. La sua ricerca mira a leggere le loro opere non tanto da un punto di vista artistico o concettuale quanto dalle loro esperienze personali e dalle influenze di altri artisti, ad esempio Alberto Giacometti, frequentato a Parigi e contemplato al Moma di New York.

Ricco di spunti di riflessione il lavoro della dottoressa Marano analizza il modo rivoluzionario che queste donne adottano per entrare nelle opere d’arte fisicamente, e esse stesse parte del lavoro artistico con la loro storia, il loro corpo e la loro ricreazione di una casa o di una comunità perduta.

Donatella Rivoir

Notizie in tempo reale

Avvisi

Pomeriggio di gioco

Giochi

Mercoledì 29 maggio. Gruppo rete sociale locale 65+.

Invito alle porte aperte del Nido Bregaglia

Nido

Sabato, 1° giugno, dalle 10.00 alle 16.00.

Medicina del traffico al CSB

CSB

Esami periodici per persone anziane.

Commenti recenti

Inserzione a pagamento

Satira di Bregaglia

La vignetta della settimana

8ptegz

Per sorridere un po’.