500 anni di Riforma, Home, I Florio, a-GRit

Successo per “Florio vive” 2017

14 novembre 2017 Nessun commento

//comunicato stampa\\
Conclusa con pieno successo la rassegna «Florio vive», con la conferenza di Paolo Ricca, pastore e professore emerito della Facoltà valdese di teologia a Roma.




Nell’affollata sala comunitaria di Castasegna, il relatore ha catturato l’attenzione dei presenti e affascinato con la sua eloquenza, mentre elencava e descriveva i punti chiave del pensiero di Lutero: la grazia incondizionata di Dio, immeritata da parte dell’essere umano, il perdono dei peccati gratuito, una chiesa fondata sulla Parola, la libertà del cristiano, la coscienza personale che conta di più dell’ubbidienza all’autorità costituita.

Paolo Ricca, pastore e professore emerito della Facoltà valdese di teologia a Roma



La mattina della stessa domenica a Soglio è stato celebrato il culto, nel quale è stato dato risalto ai 500 anni di Riforma.

La manifestazione «Florio vive» era iniziata il giovedì, con una conferenza della storica Prisca Roth, che a Soglio ha presentato i risultati delle sue ricerche sull’inizio della Riforma in Bregaglia, segnalando che la decisione se passare alla nuova fede poggiava anche su argomenti molto pratici.

Una cena medioevale, con abbinata una performance teatrale ha caratterizzato la serata di venerdì. Un banditore, il pastore Michel Agnolo Florio, e una donna del popolo sono i personaggi che hanno trasportato i presenti nel XVI secolo, attraverso le peripezie del monaco fiorentino che approdò quale pastore a Soglio nella seconda metà del 1500. Nella Stüa Granda i partecipanti hanno preso parte a un singolare banchetto con portate d’altri tempi.

Il sabato è stato caratterizzato da un concerto di musica antica, nella chiesa di Bondo. Ha aperto la serata un grande coro ad hoc di cinquanta elementi, formato dal Coro Bregaglia e da voci femminili aggiunte per l’occasione. Sotto la direzione di Nadia Negrini, il coro ha cantato quattro Salmi a quattro voci, che si trovano nell’Innario cristiano, presentati dal pastore Stefano D’Archino. È poi iniziato il concerto dell’Antica Liuteria Sangineto, tre musicisti con numerosi strumenti antichi, perlopiù costruiti dalla loro stessa liuteria. Ha chiuso la serata Florio Salis, con un toccante breve discorso, nel quale ha chiesto ai musicisti un ulteriore pezzo, da far entrare nelle case di Bondo attraverso le loro finestre aperte.

La rassegna storico-culturale, promossa dal gruppo «Florio-Soglio», è stata sostenuta da: Cantone dei Grigioni, Comune di Bregaglia, Bregaglia Engadin Turismo, impresa di costruzioni Leonardo Bühler (Soglio), Ruinelli Associati Architetti (Soglio), Banca Cantonale Grigione, Banca Raiffeisen, Fondazione Giovanoli (Maloggia), Ufficio di Sviluppo.

Commenta questo articolo








sette − = 2

Notizie in tempo reale

Avvisi

Ora legale

orologio

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 marzo l’orario andrà portato avanti di un’ora.

Assemblea

stb

Venerdì 31 marzo 2023 alle 19.30, presso l’Hotel Val d’Arca a Stampa.

Assemblee

Soglio_miniatura

Giovedì 30 marzo 2023, a Soglio, presso l’Hotel La Soglina.

Si cerca collaboratrice di servizio e cucina

stb

Presso il poligono di tiro Dre Mota a Vicosoprano

Divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto

Divieto

La misura è attiva nel Canton Ticino, nel Moesano, in Valposchiavo e in Val Bregaglia.

Bollettino attuale delle piste

Inserzione a pagamento

Satira di Bregaglia

La vignetta della settimana

c

Per sorridere un po’.