Home, Piante di Bregaglia, a-GRit

Rimedi invernali

29 ottobre 2015 Nessun commento

Suffumigi e inalazioni. Nella stagione invernale molti disturbi delle vie respiratorie possono essere risolti grazie a suffumigi e inalazioni a base di piante medicinali ricche di oli essenziali come l’eucalipto, la lavanda, il pino mugo, il pino silvestre e il timo.


L’impiego delle piante al posto degli oli essenziali puri, che solitamente sono aggiunti a gocce all’acqua calda, permette un approccio più dolce, ma ugualmente efficace. Evita fenomeni irritativi agli occhi o reazioni indesiderate o gravi per le persone più sensibili. È sicuramente adatto ai bambini e alle persone anziane.

Qualsiasi tipo d’inalazione deve essere comunque consigliata dal medico in caso di asma o altre malattie dell’apparato respiratorio o di problemi neurologici.

Ecco alcune utili ricette, certo non tutte le piante, come l’Eucalipto, sono presenti in Valle Bregaglia o magari non le avete raccolte nella bella stagione, ma le potrete comunque facilmente trovare in erboristeria o in farmacia.

Tisana per inalazione in caso di sinusiti

Foglie di Eucalipto (Eucalyptus globulus) 35 g
Germogli di Pino silvestre (Pinus sylvestris) 20 g
Sommità fiorite di Timo (Thymus vulgaris) 20 g
Sommità fiorite di Lavanda (Lavandula officinalis) 15 g
Sommità fiorite di Rosmarino (Rosmarinus officinalis) 10 g

Dalla miscela di 100 gr, che è stata preparata, mettere 2 cucchiai da minestra in 200 ml di acqua. Far bollire coperto dolcemente per 1-2 minuti e impiegare poi il preparato per le inalazioni, coprendo il capo con un asciugamano. Per aumentare la formazione dei vapori aggiungere 1 g di bicarbonato di sodio.

Tisana per suffumigi e inalazioni per raffreddore, naso chiuso e mal di gola

Foglie di Eucalipto (Eucalyptus globulus) 10 g
Germogli di Pino silvestre (Pinus sylvestris) 10 g
Sommità fiorite di Timo (Thymus vulgaris) 5 g
Foglie di Salvia (Salvia officinalis) 5 g

Dalla miscela di 30 gr, che è stata preparata, mettere 2 cucchiai da minestra in 200 ml di acqua. Far bollire coperto dolcemente per 7 minuti e impiegare poi il preparato per suffumigi e inalazioni, coprendo il capo con un asciugamano. Per aumentare la formazione dei vapori aggiungere 1 g di bicarbonato di sodio.

Tisana per suffumigi per emicrania da raffreddore

Foglie di Eucalipto (Eucalyptus globulus) 50 g
Foglie di Menta piperita (Mentha piperit) 25 g
Sommità fiorite di Eufrasia (Eufrasia officinalis) 25 g

Dalla miscela di 100 gr, che è stata preparata, mettere 2 cucchiai da minestra in 200 ml di acqua. Far bollire coperto dolcemente per 1-2 minuti e impiegare poi il preparato per i suffumigi, coprendo il capo con un asciugamano. Fare 4-5 suffumigi al giorno.

Accedi a: Salute e bellezza, piante della Val Bregaglia

Commenta questo articolo








otto + = 15

Notizie in tempo reale

Avvisi

Ora legale

orologio

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 marzo l’orario andrà portato avanti di un’ora.

Assemblea

stb

Venerdì 31 marzo 2023 alle 19.30, presso l’Hotel Val d’Arca a Stampa.

Assemblee

Soglio_miniatura

Giovedì 30 marzo 2023, a Soglio, presso l’Hotel La Soglina.

Si cerca collaboratrice di servizio e cucina

stb

Presso il poligono di tiro Dre Mota a Vicosoprano

Divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto

Divieto

La misura è attiva nel Canton Ticino, nel Moesano, in Valposchiavo e in Val Bregaglia.

Bollettino attuale delle piste

Inserzione a pagamento

Satira di Bregaglia

La vignetta della settimana

c

Per sorridere un po’.