Accademia della Crusca, Home, a-GRit

L’Accademia della Crusca in Bregaglia

6 giugno 2014

La Crusca in Bregaglia non lascia ma rilancia. Con la presentazione del numero speciale monografico dei Quaderni grigionitaliani dedicato alla Crusca in Bregaglia si chiude un percorso durato tre anni e che ha riguardato non soltanto la scuola (su cui pure il progetto era incentrato), ma l’intera popolazione bregagliotta.

Nessuno vuole tuttavia parlare di ‘fine’ ma piuttosto di un momento di passaggio e di rilancio: l’intenzione è quella di studiare nuove forme di collaborazione che possano dalla Bregaglia ampliarsi in direzione delle altre regioni grigionitaliane.

Tra gli indiscussi protagonisti del triennio che ha visto l’Accademia della Crusca cooperare con la Pgi Bregaglia vi è senza dubbio il linguista ticinese Sandro Bianconi, referente del progetto, coinvolto con altre studiose dell’Accademia nella preparazione del numero speciale.

La Bregaglia costituisce da sempre una terra di particolare interesse dal punto di vista linguistico e sociolinguistico anche per la sua particolare collocazione geografica e per la sua sensibilità plurilingue.

Oltre a Sandro Bianconi, all’incontro di presentazione, che si terrà mercoledì 11 giugno alle ore 17.30 presso la Palestra di Vicosoprano, saranno inoltre presenti la presidente dell’Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio e la Presidente della Pro Grigioni Italiano Paola Gianoli Tuena.

La Società Culturale/Pgi Bregaglia e le scuole di Bregaglia invitano a partecipare numerosi.

www.pgi.ch

Notizie in tempo reale

Avvisi

Assemblea

stb

Venerdì 31 marzo 2023 alle 19.30, presso l’Hotel Val d’Arca a Stampa.

Assemblee

Soglio_miniatura

Giovedì 30 marzo 2023, a Soglio, presso l’Hotel La Soglina.

Divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto

Divieto

La misura è attiva nel Canton Ticino, nel Moesano, in Valposchiavo e in Val Bregaglia.

Bollettino attuale delle piste

Inserzione a pagamento

Satira di Bregaglia

La vignetta della settimana

1

Per sorridere un po’.