Accademia della Crusca, Home, a-GRit

Il più bel fior ne coglie

4 ottobre 2013

Si è concluso venerdì 4 ottobre il progetto “Lingua e cultura italiana”. Progetto iniziato in primavera 2012 dall’Accademia della Crusca di Firenze.


L’iniziativa voleva essere un intervento di approfondimento e di promozione culturale sulla lingua italiana rivolto alla popolazione della Val Bregaglia e al mondo della scuola.

Termina il progetto, ma si auspicano per il futuro, così Nicoletta Maraschio presidente dell’Accademia della Crusca di Firenze, ulteriori collaborazioni e contatti tra Bregaglia e Firenze.

Ascolta la trasmissione “Voci del Grigioni italiano” (dal minuto 6′ 30”)

Guarda:  Accademia della Crusca in Bregaglia, 2013
Guarda:  Accademia della Crusca in Bregaglia, 2012

Conclusione, venerdì 4 ottobre 2013. Da sinistra: Maurizio Michael, deputato al Gran Consiglio GR; Antonio Walther, presidente delle Scuole di Bregaglia; Bruna Ruinelli presidente della Società Culturale Bregaglia Sezione Pgi; Sandro Bianconi, responsabile scientifico del progetto; Nicoletta Maraschio, presidente dell'Accademia della Crusca; Elena Salis, direttrice delle Scuole di Bregaglia; Valeria Saura e Valentina Firenzuoli, docenti dell'Accademia della Crusca.

Notizie in tempo reale

Avvisi

Scuola domenicale

Incontro

Domenica, 17 dicembre 2023, ore 10.30, nella chiesetta di Castasegna.

Azione arance biologiche a scopo benefico

arance

Ordinazioni entro il 15 dicembre 2023.

Speciale Grigionitaliano

rsi

Per il gioco ATTENTI A QUEI DUE si cercano concorrenti dal Moesano, Valposchiavo e Bregaglia.

Corsi

formazione

Corso di inglese – Per chi ha già conoscenze.

Satira di Bregaglia

La vignetta della settimana

88lu8o

Per sorridere un po’.