Accademia della Crusca, Cultura, Home, a-GRit

Le sfide del multilinguismo

4 ottobre 2013 Nessun commento

Nell’avvicendamento dei relatori alle serate con l’Accademia della Crusca, ieri è stata la volta di Gaetano Berruto, dell’Università di Torino, e Bruno Moretti, 
dell’Università di Berna. Le facce del multilinguismo e la situazione in Svizzera al centro della tavola rotonda.

La serata di giovedì ha suscitato un ricco dibattito non solo fra i professori seduti al tavolo e moderati da Sandro Bianconi, ma anche con il pubblico in sala, costituito principalmente da insegnanti. Il plurilinguismo delle persone e delle istituzioni è qualcosa che si è dimostrato essere sempre in trasformazione e bisognoso di continua attenzione: queste alcune delle deduzioni che si possono trarre dalle relazioni di Gaetano Berruto e di Bruno Moretti e dalla discussione successiva.

Ascolta il Foglio Volante (dal minuto 13′).

Nella foto, da sinistra: Gaetano Berruto, Sandro Bianconi e Bruno Moretti

La serata è stata aperta con un’inaspettata presentazione del nuovo libro di Bianconi L’italiano lingua popolare. La comunicazione scritta e parlata dei “senza lettere” nella Svizzera italiana dal Cinquecento al Novecento, da parte di Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia della Crusca, e Gian Andrea Walther, custode dell’Archivio storico.

Leggi anche: La Bibbia di Diodati.

Redazione LA BREGAGLIA

Commenta questo articolo








× quattro = 28

Notizie in tempo reale

Avvisi

Assemblea

stb

Venerdì 31 marzo 2023 alle 19.30, presso l’Hotel Val d’Arca a Stampa.

Assemblee

Soglio_miniatura

Giovedì 30 marzo 2023, a Soglio, presso l’Hotel La Soglina.

Divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto

Divieto

La misura è attiva nel Canton Ticino, nel Moesano, in Valposchiavo e in Val Bregaglia.

Bollettino attuale delle piste

Inserzione a pagamento

Satira di Bregaglia

La vignetta della settimana

1

Per sorridere un po’.