150 anni CAS, Home, a-GRit

150 anni di CAS – parte seconda

21 giugno 2013 Nessun commento

Nell’anno del giubileo, al 150° anno di vita, il Club alpino svizzero elegge una donna a presidente. Si tratta della friborghese Françoise Jacquet. Le donne hanno scalato anche questa montagna ideale.



Lo scorso 15 giugno si è svolta a Interlaken l’assemblea dei delegati del Cas, che ha eletto presidente centrale Françoise Jacquet, di Crésuz (FR), prima donna nei 150 di storia del club ad assumere questa carica. L’alpinista friborghese era membro del comitato centrale dal 2010 e ricopriva la carica di vicepresidente.

In effetti le donne hanno faticato ad entrare nel Club. Quando nel 1907 chiesero di poter diventare membri, questo fu loro negato. Si costituì quindi il Club alpino donne nel 1918. E si dovette arrivare al 1980 perché i due club si fondessero e finalmente le donne potessero entrare a pieno titolo nel Cas. E solo al giorno d’oggi, nel 2013, il presidente centrale è una presidente.

All’assemblea dei delegati era presente Ueli Maurer. Davanti ai circa 400 delegati e ospiti, il presidente della Confederazione si è congratulato con il Cas per l’anniversario tondo. Ha definito l’associazione «specchio dell’anima, sostegno alla crescita, mediatrice di pace», sottolineando come nei trascorsi 150 anni abbia «ampiamente contribuito a coniare la nostra identità svizzera». Per Maurer, il Cas è senz’altro ben più che alpinismo: senza di lui, infatti, le nostre Alpi non assumerebbero un ruolo altrettanto prominente nella nostra consapevolezza. E ha aggiunto che «l’operato del Cas continuerà a essere estremamente importante per il futuro dello spazio alpino».

Fra le attività per i festeggiamenti, ce n’è una che riguarda le capanne alpine: dal 19 aprile al 31 ottobre l’artista della luce Gerry Hofstetter compie un giro attraverso le Alpi e illumina in modo spettacolare 26 capanne e il Museo Alpino. L’illuminazione artistica raggiungerà anche la Bregaglia: il 5 ottobre toccherà alla capanna dell’Albigna, appartenente alla sezione Hoher Rohn (ZH).

In occasione del giubileo, il Club alpino ha anche realizzato un filmato, che potete qui guardare.

Commenta questo articolo








5 × = venti cinque

Notizie in tempo reale

Avvisi

Ora legale

orologio

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 marzo l’orario andrà portato avanti di un’ora.

Assemblea

stb

Venerdì 31 marzo 2023 alle 19.30, presso l’Hotel Val d’Arca a Stampa.

Assemblee

Soglio_miniatura

Giovedì 30 marzo 2023, a Soglio, presso l’Hotel La Soglina.

Si cerca collaboratrice di servizio e cucina

stb

Presso il poligono di tiro Dre Mota a Vicosoprano

Divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto

Divieto

La misura è attiva nel Canton Ticino, nel Moesano, in Valposchiavo e in Val Bregaglia.

Bollettino attuale delle piste

Inserzione a pagamento

Satira di Bregaglia

La vignetta della settimana

c

Per sorridere un po’.